Surgiva diventa Carbon Neutral e continua così l’impegno verso la sostenibilità dell’acqua trentina che azzera l’impatto climatico delle proprie emissioni dirette
Surgiva, da sempre attenta alla sostenibilità, ottiene la certificazione di Carbon Neutrality Scope 1, 2 e parzialmente 3. Questo risultato è il frutto di un percorso di riduzione e compensazione dell’impronta carbonica aziendale, che comprende le emissioni dirette e parte di quelle indirette, secondo le direttive del Greenhouse Gas Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard (Protocollo GHG). 
La certificazione è stata rilasciata da Climate Partner, società internazionale che ha come mission quella di ridurre le emissioni di CO2 in tutto il mondo e supportare progetti di protezione del clima, fondamentali anche per migliorare la vita nei Paesi in via di sviluppo.
Surgiva ha adottato un approccio sistematico per la riduzione delle emissioni, basato su tre passaggi fondamentali: calcolare, ridurre e compensare.
L’azienda trentina ha migliorato l’efficienza energetica attraverso investimenti e l’ottimizzazione dei processi produttivi e oggi utilizza energia da fonti esclusivamente rinnovabili, in parte proveniente dal parco fotovoltaico installato sullo stabilimento.
Surgiva ha poi compensato le emissioni residue attraverso il sostegno a un progetto volto alla produzione di energie rinnovabili, garantendo così la neutralità carbonica dell’azienda. 

L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente è testimoniato anche dal comportamento virtuoso dell’azienda rispetto ai rifiuti, che, nel 2023, sono stati destinati a recupero per il 99%.

L’acqua Surgiva nasce all’interno di un’oasi incontaminata, quale il Parco Adamello Brenta ed è un dono della natura. È frutto di ghiacciai che oggi ci raccontano la fragilità del pianeta e riteniamo che sia ancor di più nostra responsabilità tutelare l’ambiente e quell’ecosistema che garantisce la purezza della nostra fonte. Per questo abbiamo voluto misurare e ridurre l’impatto della nostra attività e siamo, oggi, molto orgogliosi di aver raggiunto la neutralità carbonica” dichiara il Presidente Matteo Lunelli. 

Il raggiungimento della Carbon Neutrality di Surgiva rappresenta un passo significativo nel percorso di sostenibilità che il Gruppo Lunelli ha intrapreso da anni. Un percorso raccontato all’interno del Report di Sostenibilità, realizzato dal 2021 per Ferrari Trento e dal 2024 per tutto il Gruppo, che comprende, oltre a Surgiva e Ferrari Trento, anche Tenute Lunelli, Segnana, Bisol1542 e Tassoni.

Ricordando che Surgiva si caratterizza per le sue straordinarie qualità.
Il bassissimo tenore dei nitrati testimonia la purezza della fonte
e il suo sapore neutro incanta come il paesaggio naturale che ne circonda la sorgente dove sgorga a una temperatura di soli 7.1° C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.